Blog Post

Ritenzione Idrica

18 aprile 2024

Sicuramente ti sarà già capitata la sensazione di avere gambe e caviglie gonfie e pesanti, di fatto è un fastidio molto comune che riguarda in particolare il genere femminile. Ma come si manifesta questo inestetismo? Quali sono le cause ed i rimedi?

Cos'è la ritenzione idrica? Come si riconosce?

La ritenzione idrica è la tendenza a trattenere liquidi nell'organismo. Il ristagno di fluidi è localizzato principalmente in zone quali cosce, addome, glutei e si può riconoscere soprattutto grazie alla presenza di un'edema, ovvero un anomalo rigonfiamento dei tessuti provocato proprio dal ristagno dei liquidi.
Un metodo molto semplice per verificare la presenza di edema è quello di premere con forza il pollice per due secondi sulla parte anteriore della coscia: se dopo aver tolto il dito rimane ben visibile l'impronta, significa che c'è edema.

Quali sono le cause?

Le cause della ritenzione idrica possono essere molteplici, ma si possono facilmente ricondurre ad uno stile di vita scorretto (abuso di fumo, alcol...) e sedentario oltre che ad un'alimentazione poco equilibrata.

bere tanto per evitare la ritenzione idrica

Cosa possiamo fare per prevenirla e trattarla?

Ecco alcuni consigli alimentari:

  • Bere molta acqua, anche fuori dai pasti: la quantità consigliata è quella di almeno 8 bicchieri al giorno. Può rivelarsi utile anche l'assunzione di un drenante a base di betulla, cardo, centella, meliloto, in modo da favorire il drenaggio dei liquidi; in più il gusto del drenante può invogliare a bere più di frequente.
  • Aumentare il consumo di frutta e verdura: nello specifico, pompelmo rosa e mirtillo favoriscono la circolazione, l'ananas la diuresi, la mela riduce la ritenzione idrica, le verdure a foglia scura stimolano il drenaggio linfatico;
  • Limitare alcolici e zuccheri;
  • Ridurre gradualmente il sale ed il consumo di alimenti che ne contengono molto come insaccati, salse, formaggi e cibi confezionati.

Altri accorgimenti che possono aiutare a diminuire la ritenzione idrica

  • Assumere integratori a base di ingredienti come centella, vite, ginkgo biloba, che favoriscono la funzionalità del microcircolo ed il drenaggio dei liquidi corporei;
  • Fare attività fisica, come esercizi di potenziamento muscolare ed attività aerobiche come camminata veloce e corsa;
    Applicare sulle gambe dei
    gel, degli oli o delle creme defaticanti, massaggiando le gambe dal basso verso l'alto;
  • La sera, in caso di gambe e caviglie gonfie, stendersi con la schiena a terra o sul letto e poggiare le gambe tese sul muro tenendo i piedi “a martello”, mantenere quindi la posizione per 5 minuti per favorire il drenaggio dei liquidi;
  • Se si ha uno stile di vita molto sedentario, alzarsi almeno una volta ogni ora e fare qualche passo, e per riattivare la circolazione lentamente spostare i peso dal tallone alla punta del piede e viceversa.
  • Se invece si sta parecchio tempo in piedi, ogni tanto alzarsi sulle punte per riattivare la circolazione.
  • Evitare indumenti troppo attillati ed cercare di non stare seduta in posizioni scorrette, in modo da non creare disagi alla circolazione delle gambe.

Per qualsiasi dubbio, non esitare a passare in farmacia per un consiglio!

Foodplan+
14 febbraio 2025
La tua sensibilità alimentare è unica, proprio come te. Con il nostro nuovo servizio FoodPlan+, puoi finalmente scoprire a quali alimenti sei più o meno sensibile e migliorare il tuo benessere generale.
10 gennaio 2025
Il nostro corpo è una macchina straordinaria, ma a volte ha bisogno di un piccolo aiuto per liberarsi dalle tossine accumulate a causa di stress, alimentazione poco equilibrata, inquinamento e stili di vita frenetici.
7 gennaio 2025
Con l’arrivo della stagione fredda, tosse, raffreddore e mal di gola diventano fastidiosi compagni di molti. Per contrastarli efficacemente e mantenere in salute le vie respiratorie, è importante adottare alcune semplici ma preziose abitudini quotidiane.
Show More
Share by: