È risaputo che l'esposizione al sole è essenziale: è la principale fonte di
vitamina D (ne produciamo ben il 90% grazie al sole; solo il restante 10% lo introduciamo tramite i cibi).
La vitamina D è fondamentale per
rinforzare le ossa ed il
sistema immunitario contro malattie infettive, malattie autoimmuni e cardiovascolari. Inoltre, il sole stimola la
produzione di endorfine, ovvero i neurotrasmettitori che aiutano a infondere una sensazione di benessere e a ridurre lo stress e il dolore.
Nonostante questi importanti benefici, esistono alcuni rischi a cui bisogna porre particolare attenzione.
Tuttavia ci sono altri fattori che contribuiscono alla formazione dei melanomi, per esempio fattori genetici (predisposizione familiare), o altre caratteristiche personali come pelle chiara e presenza di nei.
Non esistono regole universali per tutti, per ogni luogo, stagione e per ogni carnagione ed età; tuttavia, possiamo elencarvi alcuni consigli molto semplici da mettere in atto:
Per ulteriori dubbi e consigli, non esitare a passare in farmacia!
Un uomo di 69 anni con una storia di graduale ispessimento e rughe della pelle sul lato sinistro del viso (in foto).
L'esame obiettivo mostrava ipercheratosi con creste accentuate, comedoni multipli aperti e aree di elastosi nodulare. L'uomo in questione è un ex camionista, che per 28 anni di lavoro, ha esposto quotidianamente metà volto all'azione dannosa dei raggi UV.
Fonte: The New England Journal of Medicine (NEJM)
Corso Libertà, 11
13100 Vercelli