Blog Post

Insonnia ed ansia lieve

27 febbraio 2024

Può capitare a tutti di dormire male di tanto in tanto, con conseguente difficoltà ad affrontare la giornata successiva.
L
'insonnia, nella definizione clinica, indica non solo l'insufficiente durata e la ridotta continuità del sonno, ma anche uno scarso riposo che deriva dal sonno notturno. Se gli episodi di insonnia sono frequenti, possono esserci conseguenze rilevanti nella vita di tutti i giorni, come per esempio stanchezza generale, diminuzione della capacità di concentrazione, sbalzi di umore ed irritabilità.

Dunque bisogna fare attenzione ad almeno uno dei seguenti campanelli di allarme:

  • difficoltà ad addormentarsi
  • risvegli notturni
  • risveglio precoce
  • sonno non riposante

L'insonnia potrebbe essere collegata a cattive abitudini riguardo l'alimentazione, i ritmi di vita e l'attività fisica.

Buone abitudini per combattere l'insonnia

Contro l'insonnia possono risultare efficaci alcune buone abitudini, per esempio: andare a dormire quando si sente sonno, in una stanza buia e silenziosa; fare una cena leggera; non assumere alcol e caffeina di sera; eseguire tecniche di rilassamento come Mindfulness e Yoga; ridurre l'attività motoria nell'ora precedente al sonno.

Alcuni metodi naturali

La valeriana, un ingrediente naturale dalle proprietà rilassanti, può essere utile sotto forma di integratore che aiuta a migliorare la qualità del riposo. Oppure la melatonina, detta 'l'ormone del buon riposo', favorisce il sonno regolando il ciclo sonno-veglia e diminuendo il tempo richiesto per l'addormentamento. La melatonina può essere utilizzata, su consiglio del pediatra, anche dai bambini, solitamente sotto forma di gocce o caramelle gommose.

Ansia lieve

L'ansia lieve è uno stato emotivo di preoccupazione che si può manifestare ad ogni età ed in modi diversi.
Si può riconoscere tramite sintomi sia fisici che mentali, quali irrequietezza, sonno disturbato, malumore, mal di testa, tensioni muscolari, fastidi gastrointestinali, respirazione accelerata, difficoltà di concentrazione, sensazione di stanchezza, sonno disturbato.
L'ansia può essere vissuta in modo diverso da ogni persona e si può presentare in vari momenti nell'arco della vita. Essa serve ad attivare le nostre difese di fronte a potenziali pericoli e cambiamenti, ma se l'attivazione è eccessiva può diventare patologica e sfociare nel disturbo d'ansia. Diversamente invece, si può manifestare un'ansia lieve.

Come gestire l'ansia

Nella gestione dell'ansia, spesso può rilevarsi utile rivolgersi al supporto di un professionista come lo psicologo.
Un'altra figura professionale a cui rivolgersi è quella del
farmacista, che potrebbe consigliare, nei casi di ansia lieve, rimedi naturali ad azione rilassante come magnesio, lavanda, melissa, valeriana, passiflora, biancospino.

Foodplan+
14 febbraio 2025
La tua sensibilità alimentare è unica, proprio come te. Con il nostro nuovo servizio FoodPlan+, puoi finalmente scoprire a quali alimenti sei più o meno sensibile e migliorare il tuo benessere generale.
10 gennaio 2025
Il nostro corpo è una macchina straordinaria, ma a volte ha bisogno di un piccolo aiuto per liberarsi dalle tossine accumulate a causa di stress, alimentazione poco equilibrata, inquinamento e stili di vita frenetici.
7 gennaio 2025
Con l’arrivo della stagione fredda, tosse, raffreddore e mal di gola diventano fastidiosi compagni di molti. Per contrastarli efficacemente e mantenere in salute le vie respiratorie, è importante adottare alcune semplici ma preziose abitudini quotidiane.
Show More
Share by: