Durante le vacanze estive è facile eccedere con aperitivi, bevande zuccherate, piatti fritti, alimenti pesanti e/o che non consumiamo abitualmente, per cui ci si ritrova al rientro dalle ferie con disturbi allo stomaco, problemi intestinali, diarrea, stitichezza, cattiva digestione.
Si può iniziare da una
dieta depurativa
in cui si vanno a diminuire cibi grassi, molto conditi, speziati, fritti, salumi, insaccati. Prediligere
frutta,
verdura,
legumi,
cereali integrali.
Diminuire anche l'assunzione di alcolici e bevande zuccherate; ricordarsi invece di bere molta acqua (almeno 1,5/2 litri al giorno) e tisane depurative a base di tarassaco, finocchio, cardo mariano.
Oltre ad una dieta più equilibrata, possiamo ricorrere all'assunzione di integratori specifici.
I
fermenti lattici aiutano a sostenere l'equilibrio dell'intestino, permettendo di assimilare correttamente i nutrienti, eliminare le sostanze nocive e di scarto e combattere batteri e virus. In questo modo, il
microbiota
torna in una situazione di equilibrio facendoci sentire meglio e in forma.
In caso di stomaco ed intestino gonfio, che provocano sensazione di pienezza e tensione con possibile flatulenza e meteorismo, possono rivelarsi utili integratori a base di
enzimi,
probiotici
ed estratti vegetali quali cumino e passiflora, in modo da contrastare gonfiore e formazione di gas.
Se i fastidi intestinali persistono, oltre a consultare il proprio medico di fiducia, si potrebbe pensare di effettuare in farmacia il RECALLER Food Inflammation Test, un test innovativo e scientificamente all'avanguardia, che permette di valutare il livello di infiammazione dell'organismo e quali sono i cibi che vanno ad infiammarlo, valutando inoltre il profilo alimentare personale.
Corso Libertà, 11
13100 Vercelli