La
salute del cuore e del
sistema cardiocircolatorio sono fondamentali: il cuore è l'organo che lavora incessantemente per tutta la nostra vita, pompando sangue attraverso i vasi sanguigni in modo da fornire ossigeno a tutte le cellule del nostro organismo.
Per questo motivo è necessario mantenerlo in buona salute, in modo da prevenire eventuali malattie cardiocircolatorie.
La
prevenzione
passa proprio attraverso le nostre abitudini di vita, che hanno un impatto molto importante sulla salute cardiovascolare.
Glicemia: misura la quantità di zuccheri (glucosio) nel sangue. Il glucosio è la nostra fonte primaria di energia, ma bisogna tenerne monitorati i valori per non sovraccaricare il cuore.
Colesterolo: viene introdotto in parte con la dieta, e in parte è prodotto dal fegato. Le LDL, il “colesterolo cattivo”, possono accumularsi nei vasi e, se in eccesso, ostruire il passaggio del sangue, comportando un grosso sforzo per il cuore con rischio di infarti e eventi trombotici. Le HDL, il “colesterolo buono”, regolano e mantengono il corretto assetto lipidico. Il sistema è in equilibrio quando c’è una giusta proporzione tra HDL e LDL.
Trigliceridi: provengono per la maggior parte dall’alimentazione, sono i lipidi più abbondanti nel corpo umano, perché vengono utilizzati come riserva energetica. Nelle persone in salute, la trigliceridemia presenta valori compresi tra 50 e 150-200 mg/dl; quando i trigliceridi aumentano oltre la normalità, si parla di ipertrigliceridemia.
Pressione: l'ipertensione arteriosa è uno stato, costante e non occasionale, in cui i valori a riposo risultano più alti del normale. Si parla quasi sempre di ipertensione primaria (95% dei casi); quella secondaria infatti è legata a condizioni particolari (ad es. gravidanza) o a patologie. Indicata spesso come killer silenzioso in quanto asintomatica, può degenerare in complicanze importanti.
Sovrappeso: il sovrappeso, e nello specifico il grasso viscerale ovvero la cosiddetta “pancetta”, implica un rischio molto alto per la salute. Non è quindi solo un problema estetico e di forma, in quanto genera un’infiammazione silente che se sottovalutata può essere associata alla sindrome metabolica, in quanto spesso collegata ad altre disfunzioni metaboliche.
Alimentazione sana e bilanciata: la dieta mediterranea si è rivelata essere la dieta più adatta al nostro cuore, secondo uno studio PREDIMED2 pubblicato sul New England Journal of Medicine. In generale si consiglia di assumere poco alcol o eliminarlo, poco sale, pochi zuccheri semplici e carboidrati raffinati, evitare cibi fritti, abbondare con frutta e verdura di stagione e alimenti ricchi di Omega-3 come pesce azzurro, sardine, sgombro e frutta secca a guscio.
Attività fisica regolare: si consiglia attività fisica di tipo aerobico commisurata alla propria età.
Sonno e stress: si consiglia di dormire almeno 6 ore a notte con un sonno di qualità per ridurre il livello di stress ; inoltre si consiglia, per quanto possibile, di ridurre in generale i livelli di stress ed avere un'attitudine positiva e non subire eccessivamente stress e pressioni.
Smettere di fumare: oltre agli agenti nocivi e cancerogeni, il fumo affatica eccessivamente il cuore. Non è mai troppo tardi per smettere di fumare, poichè il rischio cardiovascolare si abbassa notevolmente già dopo pochi anni dalla sospensione.
Molto utili gli integratori a base di
Omega-3, fitosteroli, picnogenolo, spirulina, inositolo e depuranti per il fegato.
In Farmacia Moderna, fino al 25 ottobre 2024, si terrà l'evento Cardio Check Up – Al Cuore della Prevenzione.
Durante queste giornate sarà possibile effettuare un
Cardio Check Up al costo di 10€ che comprende: questionario rischio cardiovascolare + misurazione glicemia + misurazione pressione + misurazione circonferenza addominale.
Oppure il
Cardio Check Up Plus al costo di 45€ che comprende: questionario rischio cardiovascolare + misurazione glicemia + misurazione pressione + misurazione circonferenza addominale + quadro lipidico + ECG.
Si tratta di un'ottima occasione per una consulenza personalizzata, per fare il punto della situazione sulla propria salute cardiovascolare e capire quali sono eventualmente gli accorgimenti da attuare.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci o a passare in farmacia, ti aspettiamo!
Corso Libertà, 11
13100 Vercelli